![]() |
Nome italiano | Cani da Caccia | ||||
---|---|---|---|---|---|
Stelle maggiori | alpha Canum Venaticorum | Cor Caroli | magn. 2,9 | AR: 12h 56m 01.71s | Dec: +38° 19' 06.1" |
Descrizione | Costellazione minore, compresa tra Bootes e l'Ursa Maior. La sua stella principale, alpha Canum Venaticorum, è stata denominata Cor Caroli ("cuore di Carlo", in latino) da Sir Charles Scarborough, in onore di re Carlo I d'Inghilterra.
Sul confine con la costellazione di Bootes, nella zona meridionale della costellazione, si trova M3, un ammasso globulare che al binocolo appare come una palla di luce sfocata. |
||||
Mitologia e storia | La costellazione venne disegnata nel 1687 da Johannes Hevelius, utilizzando stelle che in precedenza facevano parte dell'Ursa Maior. I Canes Venatici rappresentano due cani che Bootes tiene al guinzaglio e che si protendono per azzannare le zampe dell'Ursa Maior. Il cane più a sud viene segnato dalle due stelle più luminose, alpha e beta Canum Venaticorum; quello più a settentrione da un gruppetto di stelle poco brillanti. |